13Se non si dorme con qualcuno probabilmente è difficile accorgersene, ma quella di parlare nel sonno è una situazione abbastanza diffusa.
Di cosa si tratta
Per la maggior parte delle persone, un momento di sonniloquio è qualcosa che capita molto raramente. Quando succede, si traduce semplicemente in borbottii e frasi sconnesse, a volte anche solo parole. Niente di problematico, quindi, se non per un partner dal sonno leggero.
Perché si verifica? Non sono ancora state riscontrate cause specifiche legate a questo problema; al contempo, è stato constatato come la probabilità di imbattersi aumenti in periodi di stress o in caso di febbre.
Va detto che il sonniloquio, per quanto prevalentemente innocuo, è comunque catalogato fra le parasonnie. Esse compongono quel gruppo di disturbi del sonno nella sua fase non-REM (o NREM), ossia quella in cui non sono registrati movimenti oculari. Per capirsi, delle parasonnie fanno parte anche disturbi come il sonnambulismo o il bruxismo (il digrignamento dei denti fino al loro stridio). Una maggiore attività di sonniloquio è stata osservata in chi già presentava uno di questi disturbi: probabile una relazione causa-effetto, ma ancora non si hanno risposte certe.
Cosa fare
Nella maggior parte dei casi parlare durante il sonno non è fonte di criticità per la persona che presenta questo problema. Non sono quindi necessari o previsti trattamenti specifici per curare questo aspetto. Nel frattempo, consiglio per il partner: svegliare chi parla nel sonno per interromperne il flusso di parole non risolve nulla e danneggia solamente il suo riposo. Piuttosto, in caso di sonniloquio persistente e duraturo, potrebbe essere una buona idea rivolgersi ad esperti in sonnambulismo, data la correlazione fra i due disturbi.
Un altro accorgimento utile potrebbe essere quello di rivedere le proprie abitudini per andare a letto il meno stressati possibile. Quando ci si accorge di queste situazioni, la propria igiene del sonno dovrebbe essere sempre messa sotto osservazione per capire quali dettagli migliorare. Oltre a rendere l’ambiente confortevole e rilassante, occorre valutare anche il sistema letto su cui si dorme: è ciò che fa principalmente la differenza fra dormire bene o male. Ecco perché noi di Magniflex ti consigliamo di visitare il nostro sito per conoscere i nostri prodotti. Siamo garanzia di qualità e abbiamo come obiettivo il tuo dormire bene: scopri la nostra offerta e trova ciò che fa per te!
Lascia una risposta