Tra le braccia di Morfeo: chi è che non sa cosa significa?
Ma perché non tra le braccia di Bes o di Jasy Jatere?
Conosciamo qualcuna delle divinità del sonno meno note!
Dall’antico Egitto…
Durante il periodo del Medio Regno, collocabile tra il XXI secolo a.C. e il XVIII secolo a.C., in tutto il territorio egiziano si era diffusa la venerazione del dio Bes. Questa figura divina era rappresentata in maniera curiosa: Bes infatti era rappresentato con le sembianze di un anziano nano dalle fattezze demoniache e dai tratti animaleschi, come coda e orecchie di leone. Questo personaggio era considerato guaritore e protettore del sonno e aveva compiti di difesa delle abitazioni: spesso infatti la sua immagine era raffigurata sugli oggetti di utilizzo domestico.
…al Paraguay
La mitologia del Paraguay, così come di altre zone del Sud America, vede come protettore del sonno (o della siesta) la creatura che porta il nome di Jasy Jatere. Raffigurato come un bambino o un piccolo uomo dotato di bastone magico, si aggira cercando i bambini che non dormono durante la siesta pomeridiana.
Esistono versioni diametralmente differenti su cosa accada ai bambini trovati svegli: in una di esse Jasy Jatere li porta a giocare nella foresta in modo da stancarli e ricondurli a casa a dormire, cancellando ogni ricordo di quell’esperienza con un bacio magico; altre varianti invece parlano di come la creatura conduca i bambini in una grotta per imprigionarli, strappargli gli occhi e mantenerli nutriti a stento fino al momento di mangiarli insieme al mostruoso fratello Ao Ao!
Una divinità… In forma di Yoga?
Se pratichi lo yoga avrai sentito parlare di yoga nidra, lo stato di coscienza tra la veglia e il sonno, tipicamente indotto da una meditazione guidata. “Nidra” proviene dal nome della dea Yoga Nidra Shakti Devi, che rappresentava e incarnava il sonno come forza della natura irresistibile per chiunque, mortale o immortale, umano o divinità. Ecco che quindi lo yoga, in particolare con la pratica dello yoga nidra, invita a non sottovalutare la quantità di riposo necessaria per ripristinare energia e vitalità dentro di sé.
E lo stesso consiglio lo diamo noi di Magniflex!
Lascia una risposta