La rivincita del sedano

La rivincita del sedano

Dopo che il Medical Medium Anthony William ha iniziato a parlarne come rimedio portentoso, il sedano ha iniziato a vivere una popolarità inaspettata. A dire il vero, anche SlowSleep, nel lontano 2014 ne aveva decantato le lodi inserendolo fra gli alimenti dell’eros, oggi però il sedano è popolare per altre ragioni.

 

Chi è Anthony William, il Medical Medium

William è sempre più popolare, è un medium che “riceve” indicazioni di carattere medico da una voce che gli parla descrivendo sintomi e rimedi. Fra i suoi seguaci numerose star. William considera il succo di sedano una vera e propria panacea e ne consiglia il consumo quotidiano. Celery Juice: The Most Powerful Medicine of Our Time Healing Millions Worldwide è la sua pubblicazione più famosa sul succo di sedano.

 

Una testimonianza: Katie Mythen-Lynch

Fra i mille racconti di coloro che hanno deciso di provare il sistema ideato a William, una delle testimonianze da leggere è quella della giornalista Katie Mythen-Lynch, che, a partire da uno scetticismo iniziale, testimonia un beneficio generale in pochi giorni di “dieta del sedano”, con miglioramenti del tono della pelle e della qualità del sonno.

 

I benefici del sedano

In Italia la Fondazione Veronesi, che prende il nome dal celebre oncologo che fu anche ministro per la salute, scrive un vero e proprio endorsement sul sedano: “Le fibre di cui il sedano è ricco, aiutano a ridurre trigliceridi e colesterolo; la sedanina, una sostanza aromatica stimolante e altre molecole (fenolo, mannite, inositolo) ne potenziano le capacità digestive e di assorbimento dei gas nell’apparato digerente. Mentre gli ftalidi, dei particolari fitonutrienti, permettono di controllare gli ormoni che regolano la pressione del sangue e lo rendono adatto nel trattamento di molti casi di ipertensione”. Flavonoidi, potassio, vitamina C e K ne fanno comunque un ottimo alimento, da assumere però dopo un consulto medico se si stanno seguendo cure farmacologiche (la vitamina K in particolare può avere interazioni con alcuni medicinali) o se si sospetta di avere un’intolleranza specifica.

 

Il succo di sedano secondo le indicazioni di Anthony William

Se di norma medici e nutrizionisti consigliano di assumere il sedano nella sua interezza, mangiando così anche le fibre, la ricetta di William prevede circa mezzo litro di succo di sedano (solo la parte liquida, quindi) ogni giorno, da bersi al mattino a stomaco vuoto. Per ottenere il succo, è necessario lavare bene il sedano e passarlo attraverso uno spremiagrumi o un frullatore. Nei casi di malattie croniche, il Medical Medium suggerisce di arrivare sino a 90 cl di succo al dì.
Insomma, a meno che non si abbiano (o si sospettino) problemi specifici, un bel succo di sedano al mattino, è un’esperienza da provare, magari dopo aver passato una notte nello straordinario comfort Made in Magniflex!

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

code