Grattare via lo stress con il Body Brushing

Grattare via lo stress con il Body Brushing

Sempre in bilico fra un impegno e l’altro, asfissiati dalle scadenze che si accavallano, con un’alimentazione spesso disordinata, viviamo tutti quanti un’epoca in cui le tossine si accumulano e a lungo andare equilibrio salute e aspetto fisico ne risentono. C’è però un modo per grattare via lo stress e rinascere a nuova bellezza: il Body Brushing (o Dry Brushing).

 

Body Brushing: che cos’è

Il Body Brushing è un trattamento corporeo che si fa con speciali spazzole a setola semi rigida. Nei centri estetici una seduta può durare anche 45 minuti e può essere fatta da 2 operatori che agiscono sul corpo in simultanea, usando tutte e 4 le mani. Di norma il Body Brushing parte dai piedi e arriva a massaggiare il collo.

 

Body Brushing: i benefici

Il primo beneficio concreto di una seduta di Body Brushing deriva dal fatto che ci si prende cura di sé, interrompendo il circolo vizioso dello stress. Il massaggio delle spazzole è esfoliante, aiuta cioè a “grattare” via le cellule morte dalla pelle. Altro effetto è quello stimolante per i sistemi linfatico e ghiandolare, cui si aggiunge il relax indotto nella muscolatura dal massaggio delle setole. Chi l’ha provato ne è rimasto entusiasta e afferma che – quando a operare sono mani sapienti che sanno dosare tocco, movimenti e ritmo – l’apice del benessere si raggiunge nel momento in cui le 4 mani che spazzolano si incrociano, dando un senso di ebbrezza che allenta il controllo della mente.

 

Body Brushing: è per tutti?

Chi soffre di dermografismo deve andarci con cautela ma in generale, se non ci sono specifiche controindicazioni mediche, il trattamento è da considerarsi valido per tutti. In ogni caso è sempre bene affidarsi a centri qualificati o professionisti esperti perché le pelle è un organo che può essere danneggiato con estrema facilità. Anche un consulto con il dermatologo di fiducia è consigliabile prima di sottoporsi al Body Brushing.

 

Body Brushing: si può fare tutti i giorni?

Se in rete si trovano pareri discordanti, quello che si può consigliare è sempre un po’ di prudenza. Ascoltare il proprio corpo è necessario per calibrare al meglio durata, intensità e periodicità del Body Brushing. È necessario non dimenticare mai che si tratta di un trattamento che deve suscitare piacere, non dolore e che la pelle deve avere tempo e modo per compiere una rigenerazione completa. È possibile ipotizzare allora che sotto la doccia si possa optare anche per una “grattatina” al dì, mentre dall’estetista si possa andare non più di un paio di volte al mese.

 

Body Brushing: si può fare a casa?

La risposta è sì, anche se è importante tenere a mente alcune regole:

  • la spazzola deve essere di buona qualità, con setole naturali
  • dopo ogni brushing le setole vanno lavate con accuratezza
  • ogni membro della famiglia dovrebbe avere la propria spazzola
  • la spazzola va inclinata di 45° rispetto alla pelle
  • si deve sempre partire dalle caviglie e procedere in direzione del cuore se si spazzola al mattino, verso l’esterno del corpo se si spazzola alla sera.

 

Body Brushing: quali spazzole usare?

Anche in questo caso è bene farsi consigliare da un negoziante esperto e in cui si ha fiducia. In generale le spazzole di legno con setole vegetali (per esempio in tampico) o le spazzole giapponesi in fibra di Sisal sono ottimi prodotti. Meglio evitare, se possibile, setole in materiali plastici e andare con cautela nel maneggiare spazzole con le setole in rame.

 

Body Brushing: dry, wet o…?

La spazzolatura a secco (Dry Body Brushing) è probabilmente la tecnica migliore per ottenere i benefici a livello epidermico ma anche spazzolarsi durante la doccia ha il suo perché. Nei centri benessere i trattamenti possono essere realizzati anche con polveri scrub, creme, olii essenziali o addirittura accoppiati a sessioni di massaggio.

 

Body Brushing: le origini

Pare che il primo assertore dell’importanza di fare Body Brushing sia stato Sebastian Kneipp, abate tedesco dell’Ottocento cui si devono numerose pratiche igieniste e la codifica dell’idroterapia.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

code