Cani, gatti e problemi di sonno

Cani, gatti e problemi di sonno

Vivere in compagnia di un cagnolino o di un micetto è una grandissima fortuna. Gli animali danno amore incondizionato, non rimproverano, sono sensibili e sappiamo che il semplice accarezzarli scatena endorfine. Non solo: chi ha figli sa quanto un cane o un gatto possano essere importanti per lo sviluppo armonico di bambini e bambine.

Insomma, tutto ok e tutto bene? Beh, sì, o forse no, o meglio sì ma bisogna fare attenzione a quando cala il sole…

Abbiamo già avuto modo di esplorare i pro e i contro del dormire con cani o gatti sul letto. Abbiamo parlato anche delle posizioni nel sonno dei cani, adesso tentiamo di capire quanto la qualità del sonno possa essere migliorata o impoverita dalla presenza di un “pet” sopra le coperte.

 

Dormire con cani e gatti: ore di sonno perse o qualità del sonno guadagnata?

Al di là delle differenze individuali, la qualità del sonno è spesso migliore quando ad accompagnarci nella dimensione del riposo profondo è un cane o un gatto. Il gatto, in particolare, pare avere un incredibile potere soporifero, basta avere un gattino accanto e… ZZZZZZ… ci si addormenta di colpo.
A questo va aggiunta la sensazione di calore e amore che la presenza del proprio animale domestico trasmette in chi dorme, il senso di sicurezza e la vicinanza psicologica con quella forma “addomesticata” delle proprie pulsioni selvagge che è incarnata da fido o miao.

Non sempre alla profondità del sonno si accosta un’altrettanto auspicabile durata quando a dividere il letto c’è un “quattrozampe”. I gatti sono soprattutto animali notturni, i cani sono naturalmente portati a svegliarsi più volte durante la notte. Ci sono poi animali stressati, anziani o malati che per esigenze specifiche non hanno una struttura del sonno simile a quella dell’essere umano. Ecco allora che il sonno dei padroncini viene interrotto, spezzettato, accorciato e che a lungo andare si rischia qualche conseguenza.

 

Il 10% dei proprietari di animali ha problemi di sonno

Una ricerca indica che in un caso su 10 avere un animale in camera da letto può creare problemi di sonno. Avere un animale in casa diventa quindi pericoloso per la salute? Tutt’altro! Vivere con gli animali, oltre a dar loro la possibilità di essere accuditi, rende la vita più piacevole. Cosa fare allora?

 

Dormire con cani e gatti: un semplice accorgimento per non perdere ore di sonno

Addormentarsi con il proprio cane o il proprio gatto sul letto è piacevole, piacevolissimo e la transazione dalla veglia al sonno è nettamente più veloce. Quando però un cane russa, un gatto si sveglia per giocare nel cuore della notte o un uccellino canta pensando di essere un gallo beh, si dorme poco e male. Il trucco? Vediamo come fare in 3 semplicissimi step:

  • lasciare la porta ben aperta
    quando il cane o il gatto si svegliano si sentono così liberi di abbandonare il letto e andare a bere, a fare i propri bisogni o semplicemente fare una passeggiata per le stanze di casa senza disturbare chi dorme
  • allestire un angolo per il proprio animale
    un giaciglio di qualità, acqua, un po’ di cibo e qualche “oggetto” personale fanno capire a cani e gatti che quell’angolo della casa è il loro; sarà automatico tornare là spesso, anche durante la notte
  • provare a far addormentare il cane o il gatto sul proprio giaciglio
    in caso di animali dal sonno disturbato, al di là di una visita dal veterinario, è possibile farli addormentare a suon di coccole direttamente sul loro giaciglio, accarezzare non solo li fa star bene ma induce in chi accarezza un senso di quiete e relax profondi, indispensabili per dormire alla grande.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

code